Vi si espone il metodo tabulare per convertire una data giuliana nella corrispondente gregoriana. La tabella copre il periodo dal 4800 a.C. ai giorni nostri.
Una presentazione dei classici metodi del numero d’oro e dell’epatta per il calcolo della Pasqua nel calendario giuliano.
Una introduzione sulle origini del calendario moderno in uso in tutto il mondo occidentale.
Il ciclo breve in uso presso i Romani, analogo alla nostra settimana, la sua storia e le sue implicazione quale strumento di indagine cronologica.
Sincronismo che, sebbene non sia stato datato in modo conclusivo, risale con ogni probabilità al periodo giuliano erroneo nel quale sembra dimostrare la sussistenza dell’intercalazione regolare quadriennale.
Una ricostruzione dell’archetipo dei fasti giuliani con le festività imperiali del periodo di Cesare ed Augusto.
La storia dell’errore sulla regola bisestile e del suo aggiustamento con alcune questioni di rilievo che esso evidenzia.
Questa iscrizione, la cui datazione deve essere ancora stabilita con certezza, potrebbe provare l’allineamento dei calendari egizio e romano nel 6 d.C.
Gli elementi del calcolo delle settimane nel calendario giuliano e in quello gregoriano.
La presentazione dei Dies fasti, dies festi, nundinae, Kalendae, Nonae, Idus e della loro origine.