Le derivazioni dell’anno giuliano ad uso degli astronomi.
Come si costruiscono i calendari lunari e lunisolari, con interessanti riferimenti agli usi dell’antichità.
Vi si espone il metodo tabulare per convertire una data giuliana nella corrispondente gregoriana. La tabella copre il periodo dal 4800 a.C. ai giorni nostri.
Una presentazione dei classici metodi del numero d’oro e dell’epatta per il calcolo della Pasqua nel calendario giuliano.
Una presentazione del metodo dell’epatta introdotto da Luigi Lilio e della sua relazione con il numero d’oro.
Un’approfondita discussione delle epatte gregoriane e delle loro particolarità ai fini del calcolo della Pasqua.
Una introduzione ai concetti fondamentali e ai metodi di calcolo della Pasqua.
Gli elementi del calcolo delle settimane nel calendario giuliano e in quello gregoriano.
Una presentazione del semplice schema regolare del moto lunare utilizzato da secoli nel calcolo della Pasqua e non solo.
Una breve esposizione dei principali osservabili astronomici e conseguenti unità di misura del tempo civile.