Dell’autore dell’unico trattato di architettura in latino giunto fino a noi, Marco Vitruvio Pollione, possediamo poche scarne informazioni derivate essenzialmente dagli accenni autobiografici presenti nella sua opera, il De architectura. Alcuni cenni sono ad esempio presenti nel proemio dell’opera e del primo libro, che riportiamo integralmente:
[1] Cum divina tua mens et numen, imperator Caesar, imperio potiretur orbis terrarum invictaque virtute cunctis hostibus stratis triumpho victoriaque tua cives gloriarentur et gentes omnes subactae tuum spectarent nutum populusque Romanus et senatus liberatus timore amplissimis tuis cogitationibus consiliisque gubernaretur, non audebam, tantis occupationibus, de architectura scripta et magnis cogitationibus explicata edere, metuens, ne non apto tempore interpellans subirem tui animi offensionem.
[2] Cum vero adtenderem te non solum de vita communi omnium curam publicaeque rei constitutione habere sed etiam de opportunitate publicorum aedificiorum, ut civitas per te non solum provinciis esset aucta, verum etiam ut maiestas imperii publicorum aedificiorum egregias haberet auctoritates, non putavi praetermittendum, quin primo quoque tempore de his rebus ea tibi ederem, ideo quod primum parenti tuo de eo fueram notus et eius virtutis studiosus. Cum autem concilium caelestium in sedibus inmortalitatis eum dedicavisset et imperium parentis in tuam potestatem transtulisset, idem studium meum in eius memoria permanens in te contulit favorem. Itaque cum M. Aurelio et P. Minidio et Gn. Cornelio ad apparationem ballistarum et scorpionum reliquorumque tormentorum [et eorum] refectionem fui praesto et cum eis commoda accepi, quae, cum primo mihi tribuisti recognitionem, per sororis commendationem servasti.
[3] Cum ergo eo beneficio essem obligatus, ut ad exitum vitae non haberem inopiae timorem, haec tibi scribere coepi, quod animadverti multa te aedificavisse et nunc aedificare, reliquo quoque tempore et publicorum et privatorum aedificiorum, pro amplitudine rerum gestarum ut posteris memoriae traderentur, curam habiturum. Conscripsi praescriptiones terminatas, ut eas attendens et ante facta et futura qualia sint opera per te posses nota habere; namque his voluminibus aperui omnes disciplinae rationes.
Ufficiale responsabile della costruzione e manutenzione delle macchine da guerra con Giulio Cesare, architetto sotto Augusto, il quale gli concesse un vitalizio per ricompensarlo della sua attività professionale, Vitruvio fu forse originario della Campania, benché questa notizia si possa desumere dal solo fatto che il gentilizio Vitruvius è particolarmente frequente nelle iscrizioni provenienti dalle città di quella regione. In basi ai criteri interni, si accetta comunemente che la composizione del De architectura risalga al periodo tra il 27 e il 23 a.C. Queste date si collocherebbero verso la fine della sua vita – nel prologo al secondo libro Vitruvio si descrive come ormai vecchio: mihi autem, imperator, staturam non tribuit natura, faciem deformavit aetas, valetudo detraxit vires – che si sarebbe svolta dunque nel corso del I secolo a.C.
Quegli anni, quelli dopo la vittoria di Azio, videro uno straordinario sviluppo architettonico dell’Urbe. Augusto, dopo aver stabilito il suo potere incontrastato su tutto il mondo romano, volle riprendere l’idea, che era già stata di Cesare, di costruire una capitale degna dell’estensione e della ricchezza dei suoi domini. In pochi anni, grazie soprattutto all’opera di Marco Agrippa, la città vecchia cedette il passo a nuove, meravigliose costruzioni, in parte completando i lavori iniziati da Cesare e interrotti per la nuova guerra civile, in parte realizzando nuove idee, tanto che Augusto, racconta Suetonio (De vita Caesarum II, XXVIII, 3 "Urbem neque pro maiestate imperii ornatam et inundationibus incendiisque obnoxiam excoluit adeo, ut iure sit gloriatus marmoream se relinquere, quam latericiam accepisset. Tutam vero, quantum provideri humana ratione potuit, etiam in posterum praestitit."), potrà vantarsi di aver trovato una città di mattoni e averla lasciata di marmo.
L’incredibile impulso dato al rinnovamento degli edifici spinge Vitruvio, architetto ormai anziano, a racchiudere nei dieci libri di un testo prettamente tecnico, il De architectura, tutto lo scibile della tecnica classica delle costruzioni. Il libro I ha intento sostanzialmente programmatico. Vi è delineata la figura dell’architetto, che, come l’oratore per Cicerone (e in verità secondo il pensiero classico in generale) deve incastonare la sua arte su una solida cultura in ogni ramo dello scibile umano: disegno, geometria e matematica, astronomia, ottica e acustica, tutte discipline che sono alla base anche della moderna ingegneria; anatomia e medicina, perché gli edifici servono agli uomini e devono essere salubri; letteratura, musica, storia e filosofia, giurisprudenza, perché le doti intellettuali devono essere esercitate per emergere e crescere e perché l’ignoranza è sintomo di atrofia intellettuale (De architectura I, I 1-3 e 11-14):
[1] Architecti est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus ornata, cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur opera. Ea nascitur ex fabrica et ratiocinatione. Fabrica est continuata ac trita usus meditatio ad propositum deformationis, quae manibus perficitur e materia, cuiuscumque generis opus est. Ratiocinatio autem est, quae res fabricatas sollertiae ac rationis pro portione demonstrare atque explicare potest.
[2] Itaque architecti, qui sine litteris contenderant, ut manibus essent exercitati, non potuerunt efficere, ut haberent pro laboribus auctoritatem; qui autem ratiocinationibus et litteris solis confisi fuerunt, umbram non rem persecuti videntur. At qui utrumque perdidicerunt, uti omnibus armis ornati citius cum auctoritate, quod fuit propositum, sunt adsecuti.
[3] Cum in omnibus enim rebus, tum maxime etiam in architectura haec duo insunt: quod significatur et quod significat. Significatur proposita res, de qua dicitur; hanc autem significat demonstratio rationibus doctrinarum explicata. Quare videtur utraque parte exercitatus esse debere, qui se architectum profiteatur. Itaque eum etiam ingeniosum oportet esse et ad disciplinam docilem; neque enim ingenium sine disciplina aut disciplina sine ingenio perfectum artificem potest efficere. Et ut litteratus sit, peritus graphidos, eruditus geometria, historias complures noverit, philosophos diligenter audierit, musicam scierit, medicinae non sit ignarus, responsa iurisconsultorum noverit, astrologiam caelique rationes cognitas habeat.
[…]
[11] Cum ergo tanta haec disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus variis ac pluribus, non puto posse [se] iuste repente profiteri architectos, nisi qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae.
[12] At fortasse mirum videbitur inperitis, hominis posse naturam tantum numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere. Cum autem animadverterint omnes disciplinas inter se coniunctionem rerum et communicationem habere, fieri posse faciliter credent; encyclios enim disciplina uti corpus unum ex his membris est composita. Itaque qui a teneris aetatibus eruditionibus variis instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum, et ea re facilius omnia cognoscunt. Ideoque de veteribus architectis Pytheos, qui Prieni aedem Minervae nobiliter est architectatus, ait in suis commentariis architectum omnibus artibus et doctrinis plus oportere posse facere, quam qui singulas res suis industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt.
[13] Id autem re non expeditur. Non enim debet nec potest esse architectus grammaticus, uti fuerat Aristarchus, sed non agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus, sed non amusos, nec pictor ut Apelles, sed graphidos non inperitus, nec plastes quemadmodum Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non ignarus, nec denuo medicus ut Hippocrates, sed non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis singulariter excellens, sed in iis non inperitus. Non enim in tantis rerum varietatibus elegantias singulares quisquam consequi potest, quod earum ratiocinationes cognoscere et percipere vix cadit in potestatem.
[14] Nec tamen non tantum architecti non possunt in omnibus rebus habere summum effectum, sed etiam ipsi, qui privatim proprietates tenent artium, non efficiunt, ut habeant omnes summum laudis principatum. Ergo si in singulis doctrinis singuli artifices neque omnes sed pauci aevo perpetuo nobilitatem vix sunt consecuti, quemadmodum potest architectus, qui pluribus artibus debet esse peritus, non id ipsum mirum et magnum facere, ne quid ex his indigeat, sed etiam ut omnes artifices superet, qui singulis doctrinis adsiduitatem cum industria summa praestiterunt?
Il libro I espone poi le principali componenti dell’architettura, secondo un complesso di definizioni che hanno influenzato questa scienza dalla riscoperta del trattato in epoca rinascimentale (ad opera di Poggio Bracciolini nel 1414) attraverso personaggi come Leon Battista Alberti fino al XIX secolo: secondo l’impostazione vitruviana, un’opera architettonica deve soddisfare sei caratteristiche (ordinatio o ordine, dispositio o disposizione, eurythmia o armonia, symmetria o proporzione, decor o decoro e distributio o distribuzione) e tre requisiti (firmitas o solidità, utilitas o utilità e venustas o bellezza). Il libro si chiude trattando poi delle nozioni di urbanistica e di scelta della collocazione delle città e degli edifici pubblici. Nel libro II, a partire da una breve storia dell’edilizia nell’umanità si arriva a trattare dei materiali da costruzione. I libri III e IV sono dedicati agli edifici di culto, i templi e gli stili architettonici. Nel libro V si tratta delle costruzioni pubbliche: il foro, la basilica, la curia, il carcere, l’erario, il teatro, le terme, le palestre e i porti. Il libro VI analizza invece le teniche di costruzione degli edifici privati, con concetti di stabilità, planimetria e proporzioni degli ambienti, orientamento e climatologia. Nel libro VII si studiano le tecniche di realizzazione di pavimenti e intonaci: i colori, gli stucchi, e tutto ciò che serve alla decorazione degli edifici. Il libro VIII è dedicato all’idraulica, alla ricerca dell’acqua e alla costruzione degli acquedotti. Il libro IX spazia dall’astronomia all’astrologia finalizzate alla costruzione degli orologi, con particolare riferimento alla gnomonica e alla progettazione di orologi solari. Infine il libro X tratta della meccanica e della costruzione delle macchine da guerra e delle macchine per usi civili: mulini ad acqua, la pompa aspirante di Ctesibio, la chiocciola, le catapulte e le baliste, le macchine ossidionali e le macchine per la difesa delle città. Purtroppo sono andati perduti i disegni originali di Vitruvio che completavano il trattato, e che sono stati spesso sostituiti nelle edizioni moderne da creazioni degli editori.
Nel De architectura Vitruvio intese codificare tutto il sapere della sua professione: l’opera rappresenta una summa delle conoscenze tecniche dell’epoca, il punto d’arrivo dell’architettura classica – e come tale fu sentita dai suoi successori, come Frontino, presso i quali la sua autorità anche nei secoli seguenti è testimoniata dai riferimenti al De architectura. La trattazione è dettagliata, manualistica: vi si espongono con un linguaggio tecnicistico fatto soprattutto di termini presi in prestito dal greco e talvolta dall’uso delle maestranze – linguaggio ostico e per questo talvolta frainteso o male interpretato nel corso dei secoli – tutti gli elementi del progetto e della costruzione, dai concetti generali ai procedimenti ai consigli per l’esecuzione dei lavori. Per Vitruvio l’architettura è un’arte, e come tale discende direttamente dall’imitazione della natura e dall’uso della razionalità; il suo fine è venire incontro alle esigenze degli uomini, oggi diremmo alla qualità della vita delle persone, e per questo egli sottolinea spesso i legami tra l’umanità e le cose, tra i bisogni degli uomini e le caratteristiche funzionali di un edificio o una macchina, tra la simmetria della natura e la simmetria di una concezione architettonica, la quale deve sapersi inserire armoniosamente nell’ambiente naturale. Poco sappiamo invece dell’opera di Vitruvio come architetto; è noto ad esempio che progettò e costruì la basilica di Fano.
Nell’ambito di questa visione e di questi interessi, nei limiti insiti nell’intento manualistico, Vitruvio non si preoccupa di inventare qualcosa di nuovo ai fini dello sviluppo della sua arte, che pure continuerà ad evolvere nei secoli seguenti. Il suo interesse è invece di codificarne i concetti a beneficio delle generazioni successive, tanto che si configura come l’anello di passaggio tra l’architettura romana della repubblica, grandiose creazioni di un popolo volitivo, e quella dei grandi edifici dell’impero, diffusi in ogni provincia a lode e vanto dell’imperatore e dei suoi amministratori. Creazioni stupende tutte, agli occhi nostri; forse la massima manifestazione del genio latino accanto al diritto. Un genio che, ad esempio, faceva approvvigionare l’Urbe con una quantità d’acqua un poco superiore a quella offerta alla città moderna; che dotò l’impero di almeno 140.000 chilometri di strade in perfetta efficienza; che costruì ponti stupendi, lunghi e alti come moderni viadotti in cemento armato, e in qualche caso ancora in piedi.