Thascius Caecilius Cyprianus

Tascio Cecilio Cipriano, retore e poeta, vescovo di Cartagine e martire, santo e Dottore della Chiesa, nell’antica città dell’Africa proconsolare probabilmente nacque attorno l’inizio del III secolo d.C. Di famiglia pagana facoltosa, nella prima parte della sua vita fu professore di retorica come attesta san Girolamo in Chronicon ad annum 258 p.Chr.n.:

Cyprianus primus rhetor deinde presbiter ad extremum Carthaginiensis episcopus martyrio coronatur.

e nel breve appunto che ci ha lasciato in De viris illustribus LXVII:

LXVII. Cyprianus Afer, primum gloriose rhetoricam docuit; exinde suadente presbytero Caecilio, a quo et cognomentum sortitus est, Christianus factus, omnem substantiam suam pauperibus erogavit, ac post non multum temporis electus in presbyterum, etiam episcopus Carthaginiensis constitutus est. Huius ingenii superfluum est indicem texere, cum sole clariora sint eius opera. Passus est sub Valeriano et Galieno principibus, persecutione octava, eodem die quo Romae Cornelius, sed non eodem anno.

Poco altro sappiamo del periodo della sua vita anteriore alla conversione, mentre ben più conosciuti sono gli intensi anni posteriori, sia perché alcune importanti questioni religiose e civili, delle quali abbiamo notizia in altri autori (tra i quali, oltre a Girolamo, sant’Agostino) e documenti e nell’epistolario ciprianeo, videro in lui un attore di primo piano, sia attraverso la vita (De vita et passione sancti Caecilii Cypriani episcopi Carthaginensis et martyris, per Pontium diaconum) composta dal diacono Ponzio che fu suo fedele collaboratore fino all’ultimo giorno (san Girolamo De viris illustribus LXVIII: Pontius, diaconus Cypriani, usque ad diem passionis eius cum ipso exsilium sustinens, egregium volumen vitae et passionis Cypriani reliquit.).

Intorno al 246 d.C. si convertì al Cristianesimo per l’opera di un certo Cecilio presbitero e nel 248 o 249 fu consacrato vescovo della Chiesa cartaginese. Gravi eventi incombevano: nel 251 d.C. l’imperatore Decio scatenò infatti la feroce persecuzione per la quale è passato alla storia. Nel fronteggiarla Cipriano dimostrò fortezza e buon senso, nel prodigarsi nelle cure al gregge a lui affidato zelo vivissimo e carità ardente. Per mantenere unita la Chiesa e non farle mancare il suo sostegno egli si rifugiò in una località non lontana da Cartagine, ove riuscì a sfuggire alla cattura e nello stesso tempo a continuare la sua missione pastorale prestando aiuto e conforto morale e materiale. Passata la bufera, una nuova difficoltà più sottile ma non meno preoccupante si presentò sul suo cammino: la questione della riammissione dei lapsi, cioè di coloro che, dopo aver rinnegato la fede cristiana in modo più o meno grave nel momento del pericolo – vi era chi, con o senza tortura, aveva sacrificato all’imperatore e anche chi, i cosiddetti libellatici, aveva invece finto di aver apostatato acquistando un falso libellum, il certificato che attestava di averlo fatto -, chiedevano ora di rientrare nel seno della Chiesa. Due indirizzi di pensiero si scontravano, quello rigorista, che negava la possibilità della riammissione; e quello lassista, che concedeva la riammissione senza imporre alcuna penitenza, invocando ad esempio i meriti di qualche martire. Nell’affrontare il difficile problema, che provocò ribellioni all’autorità ecclesiastica e scismi, Cipriano diede prova di equilibrio tra fermezza e carità, poiché egli dispose la riammissione dei lapsi dopo il compimento di una congrua e giusta disciplina penitenziale. Tra gli scritti ciprianei, il De lapsis descrive appunto la penitenza e le pratiche di pietà richieste agli apostati della fede durante la persecuzione.

Dopo qualche anno di calma relativa e non priva di travagli – e per la recrudescenza della persecuzione di Decio voluta da Gallo e Volusiano, e per la disputa che oppose Cipriano e la Chiesa cartaginese al Papa riguardo la validità del battesimo impartito dagli eretici, disputa che fu poi risolta definitivamente in favore della posizione della sede romana, alla quale peraltro Cipriano portò sempre obbedienza, solo grazie alla dottrina teologica elaborata da sant’Agostino – ecco però scatenarsi un’altra persecuzione ad opera dell’imperatore Valeriano. Egli nel 257-258 d.C. emanò due editti punitivi nei confronti delle proprietà e della persona dei Cristiani e se ne avvalse particolarmente contro le autorità ecclesiastiche nella convinzione che la setta cristiana, che aveva raggiunto una discreta diffusione e una buona prosperità, potesse essere vinta decapitandola e privandola dei beni. I Papi Stefano I e Sisto II furono tra le vittime della persecuzione assieme ad altri personaggi di spicco nella Chiesa, tra i quali san Lorenzo e Dionisio di Alessandria. Anche Cipriano, ben noto al popolo come agli amministratori della provincia, fu di questi. Catturato, fu prima processato dal proconsole Aspasio Paterno e condannato all’esilio nella città di Curubis (agosto 257 d.C.); l’anno seguente fu richiamato dal successore di Paterno, Galerio Massimo, nuovamente giudicato e, per la sua irriducibilità, condannato alla morte per decapitazione il 14 settembre del 258 d.C. Esilio, condanna capitale ed esecuzione della sentenza sono raccontati in un’antica passio giunta fino a noi, sulla quale non sussistono dubbi di autenticità (Acta proconsularia sancti Cypriani episcopi et martyris):

I. Imperatore Valeriano quartum et Gallieno tertium consulibus, tertio Kalendarum Septembrium, Carthagine in secretario, Paternus Proconsul Cypriano Episcopo dixit: Sacratissimi Imperatores Valerianus et Gallienus, litteras ad me dare dignati sunt, quibus praeceperunt eos qui Romanam religionem non colunt, debere Romanas ceremonias recognoscere. Exquisivi ergo de nomine tuo; quid mihi respondes? Cyprianus Episcopus dixit: Christianus sum, et Episcopus. Nullos alios deos novi, nisi unum et verum Deum, qui fecit caelum et terram, mare, et quae sunt in eis omnia. Huic Deo nos Christiani deservimus: hunc deprecamur diebus ac noctibus, pro nobis et pro omnibus hominibus, et pro incolumitate ipsorum Imperatorum. Paternus Proconsul dixit: In hac ergo voluntate perseveras? Cyprianus Episcopus respondit: Bona voluntas, quae Deum novit, immutari non potest. Paternus Proconsul dixit: Poteris ergo secundum praeceptum Valeriani et Gallieni, exsul ad urbem Curubitanam proficisci? Cyprianus Episcopus dixit: Proficiscor. Paternus Proconsul dixit: Non solum de Episcopis, verum etiam de Presbyteris mihi describere dignati sunt. Volo ergo scire ex te, qui sint Presbyteri qui in hac civitate consistunt. Cyprianus Episcopus respondit: Legibus vestris bene atque utiliter censuistis, delatores non esse. Itaque detegi et deferri a me non possunt. In civitatibus autem suis invenientur. Paternus Proconsul dixit: Ego hodie in hoc loco exquiro. Cyprianus dixit: Cum disciplina prohibeat, ut quis se ultro offerat, et tuae quoque censurae hoc displiceat; nec offerre se ipsi possunt: sed a te exquisiti invenientur. Paternus Proconsul dixit: A me invenientur. Et adiecit: Praeceperunt etiam, ne in aliquibus locis conciliabula fiant, nec coemeteria ingrediantur. Si quis itaque hoc tam salubre praeceptum non observaverit, capite plectetur. Cyprianus Episcopus respondit: Fac quod tibi praeceptum est.

II. Tunc Paternus Proconsul iussit beatum Cyprianum Episcopum in exsilium deportari. Cumque diu ibidem moraretur, successit Aspasio Paterno Proconsuli Galerius Maximus Proconsul, qui sanctum Cyprianum Episcopum, ab exsilio revocatum, sibi iussit praesentari. Cumque Cyprianus sanctus Martyr electus a Deo, de civitate Curubitana, in qua exsilio praecepto Aspasii Paterni tunc Proconsulis datus fuerat, regressus esset; ex sacro praecepto in suis hortis manebat. Inde quotidie sperabat veniri ad se, sicut illi ostensum fuerat; et cum illic demoraretur, repente Idibus Septembris, Tusco et Basso consulibus, venerunt ad eum Principes duo, unus Strator officii Galerii Maximi Proconsulis, qui Aspasio Paterno successerat; et alius Equistrator a custodiis eiusdem officii, qui et in curriculum eum levaverunt, in medioque posuerunt, et in Sexti perduxerunt; ubi idem Galerius Maximus Proconsul, bonae valetudinis recuperandae gratia, secesserat. Et ita idem Galerius Maximus Proconsul in aliam diem Cyprianum sibi reservari praecepit. Et eo tempore beatus Cyprianus ductus, ad Principem et Stratorem eiusdem officii Galerii Maximi Proconsulis clarissimi viri secessit; et in hospitio eius cum eo in vico, qui dicitur Saturni, inter Veneream et Salutariam mansit. Illuc universus populus fratrum convenit. Et cum hoc sanctus Cyprianus comperisset, custodiri puellas praecepit, quoniam omnes in vico, ante ianuam hospitii Principis manserant.

III. Et ita altera die octavo decima Kalendarum Octobrium, mane multa turba convenit ad Sexti, secundum praeceptum Galerii Maximi Proconsulis. Et ita idem Galerius Maximus Proconsul eadem die Cyprianum sibi offerri praecipit in atrio Sauciolo sedenti. Cumque oblatus fuisset, Galerius Maximus Proconsul Cypriano Episcopo dixit: Tu es Thascius Cyprianus? Cyprianus Episcopus respondit: Ego sum. Galerius Maximus Proconsul dixit: Tu Papam te sacrilegae mentis hominibus praebuisti? Cyprianus Episcopus respondit: Ego. Galerius Maximus Proconsul dixit: Iusserunt te sacratissimi Imperatores caeremoniari. Cyprianus Episcopus dixit: Non facio. Galerius Maximus ait: Consule tibi. Cyprianus Episcopus respondit: Fac quod tibi praeceptum est. In re tam iusta nulla est consultatio.

IV. Galerius Maximus collocutus cum concilio sententiam vix aegre dixit verbis huiusmodi: Diu sacrilega mente vixisti, et plurimos nefariae tibi conspirationis homines aggregasti, et inimicum te diis Romanis et sacris legibus constituisti, nec te pii et sacratissimi principes Valerianus et Gallienus Augusti, et Valerianus nobilissimus Caesar, ad sectam caeremoniarum suarum revocare potuerunt. Et ideo cum sis nequissimorum criminum auctor et signifer deprehensus: eris ipse documento his, quos scelere tuo tecum aggregasti: sanguine tuo sancietur disciplina. Et his dictis, decretum ex tabella recitavit: Thascium Cyprianum gladio animadverti placet. Cyprianus Episcopus dixit: Deo gratias.

V. Post hanc vero sententiam turba fratrum dicebat: Et nos cum ipso decollemur. Propter hoc tumultus Fratrum exortus est, et multa turba eum prosecuta est. Et ita idem Cyprianus in agrum Sexti productus est, et ibi se lacerna byrro exspoliavit, et genu in terra flexit, et in orationem se Domino prostravit. Et cum se dalmatica exspoliasset, et Diaconibus tradidisset, in linea stetit, et coepit spiculatorem sustinere. Cum venisset autem spiculator, iussit suis ut eidem spiculatori viginti quinque aureos darent. Linteamina vero et manualia a Fratribus ante eum mittebantur. Postea vero beatus Cyprianus manu sua oculos sibi texit. Qui cum lacinias manuales ligare sibi non potuisset, Iulianus presbyter et Iulianus subdiaconus ei ligaverunt. Ita beatus Cyprianus passus est; eiusque corpus propter gentilium curiositatem in proximo positum est. Inde per noctem sublatum cum cereis et scholacibus, ad areas Macrobii Candidiani procuratoris, quae sunt in via Mappaliensi iuxta piscinas, cum voto et triumpho magno deductum est. Post paucos autem dies Galerius Maximus Proconsul decessit.

VI. Passus est autem beatissimus Cyprianus Martyr die octava decima Kalendarum Octobrium, sub Valeriano et Gallieno Imperatoribus; regnante vero Domino nostro Iesu Christo, cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen.

I numerosi scritti di questo vescovo gagliardo e colto testimoniano della sua instancabile attività apprezzabile anche dal punto di vista letterario non meno che da quello formativo: le sue opere erano così note che san Girolamo non riteneva necessario farne l’elenco. La sua opera letteraria si può dividere in tre parti: il gruppo delle opere apologetiche, caratteristico di quell’epoca tormentata nella quale, un po’ come nel nostro tempo, la fede cristiana era conosciuta poco e male e numerose erano le calunnie rivolte ai cristiani; il gruppo delle opere a carattere morale, disciplinare e ascetico, che riunisce gli scritti più direttamente attinenti alla sua missione pastorale; e l’epistolario, nel quale mostra con vivezza la sollecitudine e l’impegno dedicato alla sua missione attraverso gli sprazzi della quotidianità sui difficili problemi che travagliavano la Chiesa, mentre la purezza e l’armonia dell’espressione traggono vantaggio dall’educazione retorica e testimoniano la chiarezza e la limpidezza del suo pensiero. Qualità che fanno rimpiangere che tra le molte opere ispirate dallo zelo pastorale o suggerite dai convulsi avvenimenti di quegli anni, e nel confronto con l’autorità civile e nei rapporti con l’autorità religiosa, manchino commenti alla Scrittura o trattati di indirizzo teologico (san Girolamo Epistulae LVIII, 10: […] Beatus Cyprianus instar fontis purissimi dulcis incedit et placidus; et cum totus sit in exhortatione virtutum, occupatus persecutionum angustiis, de Scripturis divinis nequaquam disseruit. […]), benché egli dovesse essere uno studioso e colto conoscitore delle questioni (come risulta anche da una nota personale di san Girolamo in De viris illustribus LIII – Tertullianus: […] Vidi ego quemdam Paulum Concordiae, quod oppidum Italiae est, senem, qui se beati Cypriani, iam grandis aetatis, notarium, cum ipse admodum esset adolescens, Romae vidisse diceret, referreque sibi solitum numquam Cyprianum absque Tertulliani lectione unum diem praeterisse, ac sibi crebro dicere, Da magistrum: Tertullianum videlicet significans. […]).

Del gruppo di opere apologetiche fanno parte: Ad Donatum, che contrappone la corruzione della vita pagana alla luce della vita in Cristo che gli stesso ha trovato con la conversione; Ad Demetrianum, per confutare la ricorrente accusa, mossagli dal Demetriano del titolo, che i cristiani fossero responsabili dei mali del mondo; Quod idola dii non sint, la cui autenticità è peraltro contestata, contro il politesimo; Ad Quirinum, nel quale Cipriano, in polemica con gli Ebrei, si serve della Sacra Scrittura per provare la divinità di Cristo e illustrare le virtù cristiane. Delle opere varie, oltre al già citato De lapsis, fanno parte: De habitu virginum, rivolto alle vergini consacrate; De catholicae ecclesiae unitate, contro le ribellioni all’unità della Chiesa; De dominica oratione, sulla preghiera del Padre nostro; De mortalitate, rivolto ai cristiani colpiti dalla peste che imperversò nell’impero attorno alla metà del III terzo secolo; De opere et elemosynis, per esortare alla beneficenza; De bono patientiae, sulla virtù della pazienza; De zelo et livore, contro l’invidia tra i cristiani; Ad Fortunatum, ai fedeli nell’imminenza della persecuzione.